Scadenza del 31 dicembre per la dichiarazione dei contributi non dedotti
Si ricorda che il 31 dicembre 2024 è il termine ultimo per dichiarare al Fondo i contributi non dedotti dagli iscritti della Sezione a Contribuzione che nel corso del 2023 hanno effettuato versamenti superiori al limite annuo fiscalmente deducibile, fissato dalla normativa vigente in misura pari a 5.164,57 €.
I giovani lavoratori di prima occupazione (ossia secondo la legge coloro che abbiano versato i primi contributi INPS dal 1/1/2007 o successivi) hanno accesso ad un’ulteriore agevolazione in quanto il limite annuo aumenta a 7.746,86 € dopo i primi 5 anni di adesione; la parte del tetto di deducibilità ordinario non utilizzata potrà essere sfruttata nei 20 anni successivi.
Per i lavoratori di prima occupazione, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 70/E del 18 dicembre 2007, si devono intendere quei soggetti che al 1° gennaio 2007 non erano titolari di una posizione contributiva aperta presso una qualsiasi gestione pensionistica obbligatoria.
I contributi deducibili comprendono i versamenti effettuati dal lavoratore e dal datore di lavoro (TFR escluso), nonché gli eventuali versamenti effettuati a favore dei familiari fiscalmente a carico. Per tutti i versamenti transitati da cedolino di stipendio, è possibile verificare l’eventuale importo da segnalare nella Certificazione Unica 2024 nella casella 413 relativa ai contributi di previdenza complementare non dedotti dai redditi. Il Fondo terrà conto di tali importi quando liquiderà le successive prestazioni, esentandoli da tassazione.
E’ possibile inserire direttamente i contributi non dedotti accedendo all’area riservata del sito del Fondo, selezionando l’opzione “Contributi non dedotti” disponibile nel menù “Strumenti”. Una volta inserito l’importo cliccare sul tasto “Procedi”, apparirà la schermata “Riepilogo inserimento Contributo non dedotto” che consente di scaricare il modulo precompilato per ricevuta; per inoltrare la dichiarazione cliccare nuovamente sul tasto “Procedi”: verrà inviato un codice di sicurezza all’indirizzo mail preventivamente certificato che dovrà essere utilizzato per confermare la richiesta. Non dovrà essere inviato alcun documento cartaceo al Fondo.